eliminazione discromie

Trattamenti di Medicina Estetica: Laser per la rimozione delle discromie cutanee – seconda parte

Trattamenti di Medicina Estetica: Laser per la rimozione delle discromie cutanee – seconda parte

Nel corso della prima parte dell’articolo dedicato alla rimozione laser delle discromie cutenee abbiamo approfondito alcuni degli aspetti fondamentali di questo trattamento, in particolare in cosa consiste, su quali tipologie di problematiche agisce e di quali vantaggi il paziente può beneficiare, nel breve e nel lungo termine, grazie alle giuste accortezze durante la fase post trattamento. 

Ma esistono altri aspetti molto rilevanti della Laserterapia a scopo estetico che meritano di essere espressi, ad esempio come funziona e qual è la durata dell’intero trattamento, che si compone della seduta in sè e delle terapie farmacologie volte al ripristino totale dei tessuti. Tutte le questioni appena espresse saranno approfondite con cura all’interno della lettura. 

Come funziona un trattamento laser per le discromie cutanee?

La Laserterapia utilizzata per il trattamento delle discomie cutanee è una sofisticata tecnologia, nata nel corso degli ultimi anni, la quale riesce a garantire ottimi risultati in una sola sedutaÈ caratterizzata dall’emissione di un’energia luminosa molto precisa e capace di selezionare l’esatta area da trattare, ovvero quella colpita dall’eccesso di melanina. Tale procedimento è detto, nel gergo medico – tecnico, fototermolisi selettiva

Il pigmento contenuto nella macchia ingloba, assorbe, la luce emessa dal dispositivo, convertendola in calore. Il calore generato dalla luce a contatto con la melanina distrugge la stessa, portando il pigmento agli strati più esterni della pelle ed eliminandola attraverso il comune processo di esfoliazione.

Per eliminare in maniera efficace e definitiva una discromia è inoltre necessario scendere con il trattamento in profondità fin dove l’accumulo di melanina è presente, attraverso i vari strati di tessuto. Ciò è possibile anche grazie alla manualità dell’operatore, il quale riconosce il modo migliore per procedere con la seduta. 

Il Laser ad Erbium Yag, quello attualmente utilizzato in Studio, agisce con temperature meno elevate, trattando la pelle con un’emissione di calore inferiore rispetto al sistema a CO2. Ciò è fondamentale per ottenere un danno cutaneo post intervento minore e un tempo di riparazione dei tessuti più rapido.

Durata del trattamento

Il trattamento ha una durata variabile a seconda dell’area da trattare. Di norma una seduta di rimozione delle discomie cutanee con Laser, nel caso in cui l’estensione è di media entità, può durare dai 10 ai 15 minutiAl termine della seduta è possibile che la pelle risulti leggermente arrossata. Ciò è da considerarsi assolutamente normale e non deve destare la preoccupazione del paziente. 

Il trattamento prosegue a casa con l’ausilio di farmaci specifici, il cui scopo è quello di riportare la cute nella sua condizione ottimale, eliminando i rossori visibili in pochi giorni e ristabilendo la totale rigenerazione dei tessuti in un lasso di tempo variabile dai 10 ai 20 giorni. 

 

Prenota la tua visita adesso, cliccando qui!

Trattamenti di Medicina Estetica: introduzione all’argomento – Parte 2

Trattamenti di Medicina Estetica: introduzione all’argomento – Parte 2

Nella prima parte dell’articolo dedicato alla Medicina Estetica abbiamo compreso tutti gli aspetti principali che la contraddistinguono, in particolare cos’è, a chi si riferisce e quali sono i vantaggi e benefici percepiti dal paziente a seguito di tale tipologia di trattamento, ma soprattutto quali sono le differenze che la contraddistinguono dalla Chirurgia Estetica.

In questa seconda parte è nostra premura addentrarci ulteriormente nell’argomento, analizzando e illustrando tutte le tipologie di trattamento di Medicina Estetica effettuate presso il nostro Studio, ovvero il Filler, il Botox, la Radiofrequenza, la Luce Pulsata, l’Ossigenoterapia e tutte le operazioni medico-estetiche effettuate tramite l’ausilio della strumentazione laser, in altre parole l’eliminazione e la riduzione di discromie cutanee e dei tatuaggi.

Tipologie di trattamenti di Medicina estetica

I trattamenti di Medicina Estetica effettuati presso lo studio del Dottor Comar sono molti e differenti. Per fornire ai nostri lettori una prima generale distinzione di tutte le tipologie di trattamento di cui possono beneficiare abbiamo sviluppato alcuni brevi paragrafi, come segue:

Il Filler

È una particolare tipologia di trattamento che permette di iniettare una piccola dose di Acido Ialuronico, talvolta anche di Collagene, nel derma e negli strati sottocutanei attraverso speciali siringhe dotate di aghi molto sottili.

Lo scopo è quello di donare al viso un aspetto più tonico e giovane, correggendo tutte quelle piccole imperfezioni che lo rendono poco omogeneo e armonioso, ripristinando i volumi e dando il giusto sostegno ai tessuti sottostanti del derma.

Il Botox

La tecnica che viene eseguita per effettuare un trattamento con il Botox è simile a quella del Filler, cambiano però il fine e la sostanza iniettata. Per eseguire il trattamento viene utilizzata una siringa, fornita anch’essa di ago sottile.

Ciò che viene iniettato nel derma è una piccola dose di Botox sintetico. Noto anche come Tossina Botulinica, il Botox ha lo scopo di rilassare la muscolatura del nostro viso e di distendere le rughe d’espressione e i solchi più profondi formati a causa dell’avanzare del tempo, offrendo al paziente un viso più liscio e giovane.

La Radiofrequenza

È un trattamento non invasivo eseguito attraverso uno specifico strumento, sfruttando l’effetto benefico delle onde elettromagnetiche e generando calore capace di stimolare il processo di autorigenerazione dei tessuti cutanei.

È quindi da considerarsi un trattamento efficace per contrastare rughe e lassità della pelle, grazie alla stimolazione del Collagene e dell’Elastina, naturalmente presenti nel derma. La Radiofrequenza, nel tempo e con sedute costanti, garantisce risultati soddisfacenti con, di conseguenza, una pelle dall’aspetto più giovane ed esteticamente piacevole.

La Luce Pulsata

È  una tecnologia innovativa nata nel corso degli ultimi decenni. Si tratta di una lampada capace di emettere luce pulsata e ad alta intensità. È utilizzata per vari scopi, tra cui, quello più comune, la rimozione dei peli superflui sul viso e sul corpo.

Inoltre la Luce Pulsata è spesso usata anche per il trattamento di varie problematiche a carico della pelle, come ad esempio l’acne, la rosacea, le macchie solari, le macchie senili e altro.

L’Ossigenoterapia

È un trattamento di Medicina Estetica che sfrutta l’effetto benefico dell’Ossigeno Iperbarico. Si effettua tramite strumentazione specifica ed è utile per la riduzione e il miglioramento di vari inestetismi cutanei del viso, come ad esempio piccole rughe, macchie e discromie o patologie cutanee di natura infiammatoria, come nel caso dell’acne.

L’eliminazione tramite laser delle discromie cutanee e dei tatuaggi (non colorati)

Grazie all’ausilio di uno specifico laser e alla luce da esso emanato è possibile eliminare in poche sedute discromie, iperpigmentazione cutanea, melasma e danni causati dall’esposizione ai raggi uv, agendo direttamente sull’area dove è presente un eccesso di melanina.

Allo stesso modo il laser può eliminare efficacemente i tatuaggi non colorati, asportando e distruggendo le molecole di inchiostro presente sotto la superficie cutanea.

Il laser agisce disgregando il pigmento presente negli strati cutanei della pelle, che siano esso di origine naturale, per opera dalla melanina, o artificiale, come nel caso dell’inchiostro di un tatuaggio, emanando impulsi di luce ad alta concentrazione, per brevi lassi di tempo.

 

 Prenota la tua visita adesso, cliccando qui!