chirurgia endodontica

Terapia senza Dolore: chirurgia endodontica senza dolore o con minimo disturbo – Parte 11

Terapia senza dolore:

chirurgia endodontica senza dolore o con minimo disturbo

Durante una seduta di chirurgia endodontica la terapia del dolore risulta fondamentale, al fine di evitare dolori al paziente. La chirurgia endodontica è l’unico tipo di intervento possibile in caso d’infiammazione all’apice della radice del dente. Questo tipo d’intervento viene praticato quando una comune devitalizzazione, un trattamento canalare, non è sufficiente a risolvere il problema.

La lettura fornisce spunti e spiegazioni chiari in merito al tema della chirurgia endodontica, analizzando cosa comporta tale intervento e come esso viene praticato sul dente compromesso. Infine il paragrafo finale verrà dedicato alla terapia del dolore applicata a questo genere d’intervento, secondo quando stabilito e brevettato dal #ProtocolloComar.

Quando viene effettuata la chirurgia endodontica

Come abbiamo citato nel paragrafo introduttivo, la chirurgia endodontica viene effettuata quando lo stato infiammatorio/infettivo deve essere bloccato. La chirurgia endodontica evita l’estrazione definitiva del dente e i danni che quest’ultimo causerebbe, senza un trattamento adeguato, all’osso circostante e alla generale salute del paziente.

In tali situazioni la devitalizzazione, ovvero l’asportazione dei vasi, della polpa e dei nervi del dente tramite trattamento canalare, non risulta sufficiente, in quanto lo stato infiammatorio dentale ha già causato la formazione di granuloma o cisti periapicali, a seconda dello stato evolutivo della patologia.

 

Tali formazioni patologiche sono il risultato di una polpa in stato necrotico e se non asportate possono comportare ulteriori complicanze a denti e tessuti ossei adiacenti. Inoltre verrebbero compromesse anche le strutture anatomiche circostanti, quali quelle seno-mascellari e nervo-mandibolari.

Come viene effettuato un intervento di endodonzia

Compresa l’impossibilità di curare tale stadio infiammatorio del dente tramite terapia farmacologica e strumentazione specifica per devitalizzazione, il dentista procede, in accordo con il paziente, con la chirurgia endodontica. Consiste in due fasi:
l’anestesia e l’apicectomia.

Prima di iniziare con l’intervento viene effettuata l’anestesia completa, affinché il paziente non senta dolore durante tutta la pratica chirurgica. Segue la fase di apicectomia, la parte più rappresentativa di questo genere di operazione. Il dentista procede praticando un accesso nella gengiva e nell’osso, asportando parte del tessuto osseo e lasciando esposta la radice infetta. A questo punto la formazione patologica, che sia essa una cisti o un granuloma, viene completamente rimossa. L’ultima operazione consiste nella suturazione della gengiva.

Terapia del dolore della chirurgia endodontica

La terapia del dolore, anche in caso di chirurgia endodontica, viene effettuata secondo i dettami del #ProtocolloComar. Esso è fondamentale per dare la garanzia al paziente di assenza di dolore o minimo disturbo. La prima fase a cui il paziente viene sottoposto è l’anestesia completa, i cui effetti dureranno per tutto il decorso dell’intervento.

Presso il nostro Studio è possibile svolgere la seduta di chirurgia endodontica tramite specifica strumentazione laser, con la quale verranno eliminati sia la parte di radice compromessa sia i tessuti ossei in stato patologico (cisti o granuloma). Tale tipo d’intervento consente di avere la minor reazione dei tessuti trattati e meno sofferenza a seguito dell’operazione. Inoltre se il caso lo richiede, il dentista propone l’uso di trattamenti farmacologici mirati, al fine di evitare malesseri e fastidi.

Per avere ulteriori informazioni su questa argomentazione o di qualsiasi altro genere, non esitare nel contattarci.

 

 Prenota la tua visita adesso, cliccando qui!

 

 

Terapia senza Dolore: la chirurgia orale – Parte 8

Terapia senza Dolore:

la chirurgia orale

La chirurgia, nella sua accezione più classica, è una branca della medicina con la quale vengono trattate tutte quelle patologie a cui è difficile o impossibile, trarre rimedio con la semplice terapia farmacologica. In modo analogo si comporta la chirurgia orale. Definita in gergo medico “chirurgia odontostomatologica”, la chirurgia orale ha il compito di migliorare e risolvere vari problemi legati al cavo orale.

Esistono diversi tipi di interventi in campo odontoiatrico, alcuni più semplici, altri più complessi. Un intervento a carico del cavo orale si effettua nel caso in cui, agire in modo meno invasivo attraverso trattamenti e medicamenti, non risulta sufficiente a contrastare patologie e situazioni di disagio per il paziente.

È un argomento ricco di aspetti e sfaccettature, che troveranno tutti voce nel corso della lettura. Scopriremo nel dettaglio cos’è la chirurgia orale, quando è necessario intervenire chirurgicamente per la salute della bocca e quali sono i principali modi di operare, citando le tipologie d’intervento e la loro funzione.

Cos’è la chirurgia orale

Dovendo definire e dare una spiegazione più dettagliata a questo concetto, possiamo dire che con chirurgia orale intendiamo tutti quegli interventi aventi luogo nel cavo orale.

Nei casi più semplici il dente, danneggiato o in stato necrotico, viene curato e talvolta estratto. Il dentista procede eliminando il dente compromesso: ciò bloccherà la patologia in corso e, di conseguenza, futuri disagi a carico del paziente. I termini con i quali indichiamo gli interventi chirurgici atti a curare ed eliminare un dente sono “chirurgia estrattiva” e “chirurgia endodontica”.

In alcuni casi poi l’intervento prosegue, con l’inserimento di impianti o con la ricostruzione di alcune parti della bocca, di natura ossea, gengivale o entrambe. Per indicare un intervento di sostituzione di un dente o la ricostruzione osseo-gengivale delle arcate dentali parliamo di “chirurgia implantare” e “chirurgia ricostruttiva”.

Quando è necessario intervenire?

Un intervento di chirurgia orale si ritiene necessario:

  • in presenza di denti inclusi (in assenza di patologia) o affollati
  • quando sussistono uno o più casi di carie profonde e destruenti, con denti non recuperabili
  • quando un dente del giudizio crea disagio (o addirittura patologie al dente
    adiacente) e malocclusione delle arcate dentali
  • in caso di granuloma o cisti dentali, quando il dente non è più recuperabile
    attraverso un intervento di chirurgia endodontica
  • in presenza di patologie parodontali terminali di uno o più denti
  • quando è necessario intervenire chirurgicamente per la rimozione
    dell’accumulo di placca batterica e tartaro sottogengivale: in tal caso la sua
    asportazione con strumentazione chirurgica può arrestare future parodontiti e
    altre patologie a carico delle gengive
  • per tutti gli interventi più complessi che riguardano l’implantologia e la
    ricostruzione ossea

Tipologie d’intervento e funzione

Ogni intervento di natura odontoiatrica viene classificato in base alla sua funzione.

Esistono quattro macro tipologie di chirurgia orale e sono così definite:

  • estrattiva: la sua funzione è l’estrazione di denti inclusi, interamente o
    parzialmente (ad esempio i denti del giudizio), o molto danneggiati, a causa di
    traumi, carie o altre patologie
  • implantare: la sua funzione è l’inserimento di un nuovo impianto (uno o più
    denti artificiali)
  • endodontica: la sua funzione è l’otturazione del canale della radice
    danneggiata, a causa di traumi o patologie varie
  • ricostruttiva e rigenerativa: la sua funzione è quella di ricostruire parte
    dell’osso mancante prima o durante l’installazione di un nuovo impianto
    (dente artificiale con radice bionica in titanio)

Per avere ulteriori informazioni su questa argomentazione o di qualsiasi altro genere, non esitare nel contattarci.

 

 Prenota la tua visita adesso, cliccando qui!